top of page

Ridurre la fame con il design

silvina50100


Colori e pattern: la psicologia dell’abbondanza negli spazi


Ti è mai capitato di sentirti insoddisfatto, come se mancasse qualcosa, e di cercare conforto con uno shopping impulsivo o una cena abbondante? La psicologia ambientale ci insegna che il nostro cervello risponde in modo straordinario agli stimoli visivi, e che possiamo sfruttare colori e pattern per generare una sensazione di abbondanza intorno a noi, riducendo quel senso di “mancanza”.


La ricchezza percettiva: come stimolare il cervello


Gli ambienti ricchi di dettagli visivi – pattern complessi, colori vibranti e texture stratificate – stimolano una percezione di abbondanza. Il nostro cervello associa inconsciamente la varietà con l’opulenza: un tappeto con motivi intricati o una parete decorata con colori profondi e sfumature crea la sensazione che ci sia “di più”. Questo inganno visivo può aiutare a calmare quel senso di scarsità che spesso si traduce in fame emotiva o consumismo.


Ad esempio, pattern organici come foglie o onde evocano la natura, che è il simbolo universale di abbondanza e crescita. Colori caldi e accoglienti – come il terracotta, il verde bosco o il giallo dorato – stimolano il senso di nutrimento e comfort. A livello inconscio, ci sentiamo circondati da un “pieno” e meno portati a cercare soddisfazione all’esterno.


Ridurre la fame con il design


Un’interessante applicazione pratica riguarda la cucina: ambienti dominati da pattern ripetitivi o colori ricchi e caldi possono indurre il cervello a percepire sazietà. Studi sul design mostrano che tonalità come il rosso o l’arancione (associati al cibo) possono stimolare la convivialità e il piacere del mangiare, ma attenzione: usati con moderazione. L’eccesso potrebbe portare al risultato opposto, ovvero un desiderio costante di “mangiare di più”.


Nella zona giorno, invece, l’uso di tessuti decorati, cuscini con motivi complessi e un mix di materiali naturali (legno, lino, ceramica) favorisce un senso di abbondanza più generale, che ci rende meno inclini a comprare oggetti superflui.


La chiave: armonia e varietà


La sensazione di abbondanza non deriva dal caos, ma da una varietà bilanciata. Troppi pattern o colori possono creare sovraccarico visivo e ansia. Perciò, gioca con stratificazioni delicate: un tappeto a motivi geometrici abbinato a pareti monocromatiche e accenti vivaci nei dettagli decorativi è spesso la formula vincente.


Vuoi scoprire quali colori e pattern funzionano meglio per il tuo benessere psicologico? Con il Test del Benessere Inconscio posso aiutarti a creare spazi che non solo siano belli, ma anche ricchi di stimoli positivi per la mente. Scrivimi per scoprire come!


Conttattami

Via del Porcellana 57/59 R, 50123, Firenze

+39 348 08 40 303

  • Instagram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Facebook

Grazie! Ti risponderò al più presto.

bottom of page