🔵 Il Blu: Dal Colore Introvabile al Colore di Tutt3
- silvina50100
- 14 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Se oggi guardiamo intorno a noi, il blu è ovunque: nei jeans, nei loghi delle grandi aziende, nelle pareti delle nostre case e persino nei social network. Eppure, non è sempre stato così accessibile. Per secoli, il blu è stato un colore raro, prezioso e difficile da ottenere.
E se oggi lo diamo per scontato, è solo perché abbiamo dimenticato la sua storia.

Primo piano degli intarsi in lapislazzuli delle iridi della statua di Ebih-Il (XXV secolo a.C.), rinvenuta nel tempio di Ishtar a Mari. (Wikipedia)
🔷 Il Blu era un colore impossibile
A differenza del rosso, dell’ocra o del nero, il blu non è un colore facilmente reperibile in natura. Non esiste nei pigmenti naturali più comuni usati per millenni, come quelli ricavati da terre, minerali ossidati o piante diffuse nei territori abitati. Per questo, nel mondo antico, era un colore secondario, poco utilizzato rispetto ad altri pigmenti facilmente reperibili.
💎 Il lapislazzuli, il blu più prezioso
Il blu più intenso dell’antichità proveniva da una sola fonte: il lapislazzuli, una pietra semipreziosa estratta in Afghanistan e talmente preziosa che in Europa arrivava a costare più dell’oro. Nell’arte medievale e rinascimentale, il lapislazzuli veniva usato solo per le opere più sacre, come il manto della Vergine Maria, simbolo di purezza e divinità.
🌿 Il blu egiziano, il primo pigmento sintetico
Per gli antichi Egizi, il blu era un colore importante: simboleggiava il cielo, l’acqua, l’infinito. Ma era troppo costoso da importare, quindi decisero di crearlo. Mescolando silice, calce, rame e alcali e riscaldando il tutto a 800-900°C, ottennero il primo pigmento blu artificiale della storia.

Statuina di servitore proveniente dalla tomba di Seti I (1324–1279 a.C.), realizzata con maiolica smaltata di blu per somigliare al turchese. (Wikipedia)
🎨 Blu di Prussia: il primo blu “democratico”
La svolta arrivò nel XVIII secolo con la scoperta accidentale del Blu di Prussia, il primo pigmento sintetico creato in laboratorio. Per la prima volta, il blu diventò accessibile anche agli artisti meno ricchi e iniziò la sua ascesa.
🔹 Dal colore dell’élite al colore della quotidianità
A partire dal XIX secolo, grazie ai progressi nella chimica, il blu divenne più economico e diffuso. La rivoluzione industriale e la nascita della cultura di massa lo trasformarono nel colore della modernità.
👖 I jeans: il blu per tutti
I primi jeans da lavoro erano tinti con indaco perché il colore resisteva bene ai lavaggi. Quello che era iniziato come un colore per la classe operaia è diventato il simbolo del casual e della libertà.
📱 Il blu digitale: il colore del web
Hai mai notato che il blu è il colore dominante nei social network (Facebook, Twitter, LinkedIn)? Essendo calmante e rassicurante, è stato scelto per le piattaforme digitali per mantenere gli utenti connessi più a lungo.
🌊 Il blu e la psicologia del colore
Nella psicologia del colore, il blu è associato alla calma, alla profondità, alla riflessione. Viene usato negli ospedali per ridurre l’ansia, nei marchi per trasmettere fiducia e nelle stanze da letto per favorire il riposo.
Ma funziona sempre così?
🎨 E il blu nella tua casa?
Se il significato dei colori cambia con il tempo e la cultura, quanto influenza il nostro stato d’animo?
• Il blu è il colore della calma e della profondità. Ma in uno spazio può risultare anche freddo o distante.
• Se hai bisogno di più tranquillità nella tua vita, potrebbe essere il colore giusto.
• Ma se ti senti già isolatə o poco energicə, forse hai bisogno di un altro colore a bilanciarlo.
La domanda è: il blu che ti circonda è il blu che ti serve?
🌿 Scopri il potere del colore nel prossimo Salotto di Ambient Therapy
Se il tema ti affascina, il 19 marzo nel Salotto di Ambient Therapy parleremo proprio di come i colori influenzano il nostro benessere e di come possiamo sceglierli in modo più consapevole.
📅 Quando: 19 marzo 2025 ore 18:30
📍 Dove: Solo in presenza, nel mio studio in via del Porcellana 57/59 rosso
🎟 Posti limitati – Iscriviti ora! 🔗 https://www.silviabaracani.com/event-details/2-salotto-di-ambient-therapy-il-potere-dei-colori
💡 Il colore non è solo una scelta estetica. È un linguaggio che ci parla ogni giorno. Sei prontə ad ascoltarlo?
