top of page

🏡 Diritto alla casa e benessere: Firenze può imparare da Barcellona?

silvina50100

🌿 Cosa significa davvero “avere una casa”?


Una casa non è solo uno spazio fisico. È un’estensione della nostra interiorità, il luogo in cui il corpo e la mente trovano riposo, radicamento, protezione. Senza una casa, tutto il resto diventa instabile: il sonno, le relazioni, il senso di appartenenza, la capacità di immaginare il futuro.


A Firenze, questo diritto sta svanendo. Sempre più persone vivono in bilico, spostandosi da un affitto temporaneo all’altro, con la paura di dover lasciare la città in cui sono cresciute.Interi quartieri si svuotano dei loro abitanti storici, le luci rimangono accese, ma le case sono vuote, trasformate in reddito per chi le possiede, in soggiorni di pochi giorni per chi può permettersi di pagarle a prezzo di mercato.


La città sta diventando un luogo da attraversare, non da abitare.


Questa crisi non è solo economica. È una ferita nella relazione tra le persone e i loro spazi, un’interruzione nel tessuto profondo che lega ogni individuo al luogo in cui vive. Ma prima di vedere uno specifico caso a Barcellona vediamo qualche numero sulla crisi abitativa e speculativa di Firenze.





📊 I numeri della crisi abitativa a Firenze


🌪️ Affitti inaccessibili, case vuote, città svuotata


Negli ultimi cinque anni, i canoni di locazione a Firenze sono aumentati di oltre il 30%, con un costo medio che supera i 22€/mq. Affittare un bilocale costa tra 900 e 1.200 euro al mese, mentre per una stanza singola si chiedono facilmente 600-800 euro.


Nel frattempo, 27.000 abitazioni risultano vuote, mentre 18.000 famiglie sono in lista d’attesa per una casa popolare in Toscana, di cui 3.500 solo a Firenze.


📌 Fonte: Immobiliare.it, Comune di Firenze, 2025


🏙️ Turistificazione e affitti brevi: il cuore del problema

1 casa su 4 nel centro storico è diventata un Airbnb.

10.000 appartamenti sono dedicati agli affitti brevi, sottraendo immobili al mercato residenziale.

• Gli affitti turistici garantiscono rendimenti annui del 6,7%, il doppio rispetto a un contratto di lungo periodo.


📌 Fonte: Il Sole 24 Ore, 2024


🎯 Qual è l’effetto sul benessere delle persone?


Quando il luogo in cui vivi diventa incerto, instabile, precario, tutto il resto si sfalda. Il nostro cervello associa la casa alla sicurezza: senza un luogo sicuro in cui tornare, il nostro sistema nervoso rimane in costante stato di allerta. L’ansia aumenta, il riposo diventa più difficile, le decisioni quotidiane sono condizionate dalla paura di non sapere dove si sarà domani.


E così l’abitare si trasforma in sopravvivere.


🏙️ Casa Orsola: quando il diritto alla casa diventa reale


Mentre Firenze continua a essere preda della speculazione, altre città stanno facendo scelte coraggiose. A febbraio 2025, il Comune di Barcellona ha acquisito Casa Orsola, un edificio nel centro della città, per impedirne la trasformazione in affitti di lusso e tutelare gli inquilini storici.


🔹 Come è stato possibile?


Grazie a un diritto di prelazione comunale, che permette alla città di acquistare un immobile prima che venga venduto a privati speculativi.


Obiettivo: trasformare l’edificio in alloggi con affitti calmierati, bloccando gli sfratti degli inquilini storici.

Costo dell’operazione: 9,2 milioni di euro, finanziati con fondi pubblici e della Fondazione Habitat 3.


📌 Fonte: El País, 2025


🔴 Perché questa operazione è così importante?


Perché dimostra che una città può scegliere di proteggere il diritto alla casa, anziché lasciarlo in balia del mercato. Casa Orsola non è solo un edificio, ma un simbolo: il segnale che l’abitare può tornare a essere un diritto, non un privilegio.


🎓 Studentati di lusso: un lusso per pochi


A Firenze, l’idea stessa di “casa” sta cambiando. Il modello dello studentato di lusso sta ridefinendo il mercato immobiliare, non offrendo soluzioni accessibili, ma rafforzando la logica che trasforma ogni spazio in un prodotto da vendere al miglior offerente.


A febbraio 2025 è stato inaugurato il Social Hub in viale Belfiore, con 550 camere.


💰 Costo per una stanza?

900-2.000 euro al mese per una singola.

• Accesso a piscina, palestra, terrazza panoramica e co-working.


📌 Fonte: La Nazione, 2025


🔴 Il problema?

Questi studentati non abbassano i prezzi degli affitti per gli studenti.

Occupano spazi che potrebbero essere usati per edilizia pubblica o residenze studentesche accessibili.

Attirano capitali speculativi e aumentano la pressione sul mercato immobiliare.


🔹 Soluzioni possibili?

Stop agli incentivi fiscali per studentati di lusso, a meno che non garantiscano una quota di camere a prezzi calmierati.

Investire in residenze studentesche pubbliche con affitti sostenibili.

Regolamentare la trasformazione degli immobili in strutture private per studenti a prezzi accessibili.


🌍 Proposte per Firenze: come ridare valore all’abitare?


Istituire un diritto di prelazione comunale sugli immobili in vendita, sul modello Barcellona.

Creare un fondo pubblico per l’acquisto e il recupero di case vuote destinate ad affitti a lungo termine.

Limitare gli affitti brevi con un tetto massimo per quartiere.

Tassare gli immobili sfitti per incentivare la locazione a lungo termine.

Promuovere il co-housing pubblico, per favorire forme di abitare condiviso e sostenibile.


🏠 Firenze può ancora scegliere


L’abitare non è solo un bisogno primario, è un diritto sancito a livello internazionale, che purtroppo ancora non riusciamo a garantire a tutti e tutte.


Una città senza case accessibili è una città che svuota le persone della loro possibilità di costruire una vita stabile e serena.


Barcellona ha dimostrato che le istituzioni pubbliche possono intervenire attivamente nel mercato immobiliare per difendere le persone e non lasciarle per strada. Firenze può ancora scegliere se essere una città per chi la vive o per chi la sfrutta.


📢 Casa è benessere. Casa è diritto. Casa è cura.

 

Conttattami

Via del Porcellana 57/59 R, 50123, Firenze

+39 348 08 40 303

  • Instagram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Facebook

Grazie! Ti risponderò al più presto.

Silvia Baracani Architettura dell'Empatia. Design del Benessere

Foto del profilo realizzate da Lucia Baldini

©2023 by Silvia Baracani  P.IVA 06828640489 - Matricola n. 9588

bottom of page